Vacanze in Cilento. Con il progetto vacanze in Italia, la redazione di Herald Italia sta sostenendo, senza scopo di lucro, il turismo italiano afflitto dalla crisi da coronavirus. Tra i luoghi più belli della nostra Penisola, vi è certamente il Cilento, un luogo in cui opera l’agenzia Cilentomania, impegnata da anni nella promozione del territorio cilentano.
Il Cilento è una zona montuosa che affaccia direttamente sul mare, a sud della Campania, in provincia di Salerno. La sua straordinaria bellezza ne ha determinato, nel 1998, la proclamazione come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Tutto il Cilento è un luogo meraviglioso. Il Parco Nazionale del Cilento, il mare cristallino, i borghi suggestivi e famosi come Santa Maria di Castellabate (dove hanno girato Benvenuti al Sud) e Acciaroli. Il cilento è anche storie e mito, con il Parco Archeologico di Paestum. Luoghi di mare meravigliosi, come Punta Licosa, Pisciotta, Palinuro, Camerota, Agropoli e Ascea.
L’Associazione Turistica Cilentomania è attiva da oltre un decennio per la promozione e la valorizzazione del Cilento. Composta da uno staff giovane e dinamico che ama la propria terra, l’associazione ha realizzato nel corso degli anni molte attività e progetti.
Cilentomania si propone di veicolare sia in Italia che all’estero la meravigliosa immagine del cilento. Tra i suoi obiettivi, c’è anche quello di destagionalizzare i flussi turistici. Il Cilento, infatti, oltre ad un mare incontaminato, dispone di una variegata offerta turistica che lo rende attrattivo 365 giorni all’anno.
“Il turismo nel Cilento – spiega Cristina Mondelli, di cilentomania – non potrà che ripartire da quelle che sono le sue peculiarità e i suoi punti di forza. Innanzitutto la sua natura, incontaminata, che a poco a poco sembra si stia riprendendo il suo spazio. Il suo mare cristallino, le lunghe spiagge di sabbia dorata, ma anche la sua storia millenaria, fatta di borghi affascinanti e castelli imponenti.”
“Senza dimenticare – prosegue Cristina – la sua cultura enogastronomica e la Dieta Mediterranea, che ha reso la cucina del Cilento famosa nel mondo. Per noi non si può che ripartire da qui, intensificando il lavoro di promozione al fine di invogliare soprattutto gli italiani a scegliere l’Italia e il Cilento come meta delle loro prossime vacanze.”
Info point turistici
Cilentomania gestisce diversi punti di informazione turistica, dislocati nei punti strategici del territorio cilentano (Paestum, Agropoli, Castellabate, Acciaroli). Presso i suddetti info point l’associazione fornisce servizi di prima accoglienza turistica a quanti scelgono il Cilento come meta di vacanze, facendo da collegamento fra tutti gli attrattori presenti sul territorio.
Vademecum turistici e brochure promozionali
L’associazione realizza ogni anno, in prossimità della stagione estiva, dei vademecum turistici specifici per alcuni comuni cilentani. Tali vademecum sono una sorta di mini-guida contenente informazioni e numeri utili, orari di treni e autobus.
Presso l’associazione è possibile trovare anche l’elenco delle strutture ricettive e le attività presenti sul territorio. Allo stato attuale i vademecum sono stati realizzati per i più importanti comuni costieri del Cilento, ma l’intenzione di Cilentomania è quella di estendere il progetto a tutti i comuni cilentani.
L’associazione ha, inoltre, realizzato la brochure “Vieni a scoprire il Cilento con noi”, contenente l’elenco dei luoghi più suggestivi del Cilento e degli attrattori presenti sul territorio.
Questo materiale pubblicitario viene distribuito presso i punti informazione gestiti da Cilentomania e in occasione delle fiere di settore cui l’associazione partecipa periodicamente.
Le fiere del turismo
Al fine di promuovere il territorio Cilentomania partecipa ogni anno a fiere di settore sia in Italia che all’estero. Fra queste, posto di rilievo occupa il TTG Travel Experience di Rimini, il più importante market place del settore. Qui l’associazione partecipa con il proprio stand “Benvenuti nel Cilento”. L’associazione partecipa ad altre fiere del turismo internazionali.
Il Cilento Workshop
Si tratta di un progetto promozionale che consiste nel far conoscere da vicino il Cilento e le sue peculiarità. Cilentomania invita a questa manifestazione i buyer e gli operatori turistici, i giornalisti e i blogger incontrati in fiera, ospitandoli nel Cilento.
Per loro è organizzata un’intensa settimana di lavoro, fatta di tour e visite guidate, escursioni naturalistiche e degustazioni di piatti tipici cilentani. Una giornata è, infine, dedicata ad incontri b2b con gli operatori turistici locali.
Il Cilento Workshop, giunto alla settima edizione nel 2019, si conferma ogni anno un ottimo volano per l’incremento dei flussi turistici nel Cilento anche nei periodi di bassa stagione.
I viaggi esperienziali
In collaborazione con il tour operator Cilento Travel Mania, l’associazione realizza viaggi esperienziali nel Cilento. Si tratta di un “turismo lento”, in cui l’importante non sono tanto i luoghi visitati, quanto il modo in cui turisti e visitatori li vivono. L’esperienza è organizzata dallo staff di Cilentomania, composto da giovani che conoscono e soprattutto amano il Cilento.
Per supportare gli operatori turistici, Herald Italia racconta storie, luoghi e anime del turismo italiano. Fare una vacanza in Italia, in questo periodo storico, non solo è la cosa più sicura da fare, ma è anche una forma di sostegno ai nostri operatori. Se vuoi prenotare una vacanza nel Cilento, puoi contattare direttamente l’associazione a cilentomania.it.
Se invece ha una struttura o un luogo turistico da promuovere, scopri il Progetto Vacanze in Italia e contatta la nostra redazione a redazione@heralditalia.it.