Ostuni, cosa vedere. Ostuni è sicuramente uno dei luoghi turistici più belli di tutta la Puglia. La cittadina, di circa 30 mila abitanti, sorge su una zona collinare che la fa apparire a chilometri di distanza in tutta la sua bellezza. La più grande caratteristica di Ostuni, infatti, è il colore bianco delle case che ne ha determinato anche l’appellativo di “città bianca”.
Se vi state chiedendo cosa vedere a Ostuni, quindi, innanzitutto il consiglio più spassionato è quello di perdervi nei suoi vicoli. La città bianca, infatti, vi farà immergere in una realtà meravigliosa: casette bianche, negozietti tipici, volti e gentilezza del sud.
Tutto di Ostuni riuscirà a stupirvi. Trascorrere qualche ora nella massima spensieratezza tra le sue stradine è il modo migliore per godersi una delle cittadine più belle del sud Italia. La prima cosa da visitare, quindi, è il suo centro storico.
Tra le cose più belle da vedere a Ostuni vi è sicuramente la Cattedrale Santa Maria dell’Assunzione, in pieno centro cittadino. Il grandissimo rosone centrale, le forme tardo gotiche e gli interni con dipinti meravigliosi vi lasceranno senza parole. La Cattedrale di Ostuni è quindi un luogo da visitare.
Un altro luogo assolutamente da visitare è Piazza della Libertà, la piazza principale di Ostuni. Qui scoprirete la suggestione di una storica piazza del sud, cuore pulsante della cittadina. A via Imbriani, invece, consigliamo di vedere l’Obelisco di Sant’Oronzo, alto 24 metri e scolpito in pietra locale, rappresenta il legame tra Ostuni e il suo santo protettore.
Se volete scattare delle foto “instagrammabili”, Ostuni è davvero la città che fa per voi. Tutto, nei vicoli del centro storico, merita uno scatto. Gli scorci, le stradine, le case tipiche e i volti: Ostuni è la città perfetta se siete amanti della fotografia.
Oltre al centro storico e alle principali attrazioni, uno dei luoghi più fotografati è la casa con la porta blu di Ostuni. Si tratta di una casetta con una porta caratteristica, dove i turisti hanno l’abitudine di fotografarsi. La casetta affaccia su un piccolo largo, anch’esso molto caratteristico.
Se volete fotografare la bellezza del centro storico in lontananza, è necessario uscire dalla città e fermarsi in una delle strade di campagna che portano a essa. Se invece cercate il punto panoramico per eccellenza, dove scattare una foto dell’intero borgo storico di Ostuni, magari al tramonto, allora dovete recarvi tra il civico 161 e 163 di corso Vittorio Emanuele.
In un luogo con una tale ricchezza enogastronomica, si ha soltanto l’imbarazzo della scelta. Nei dintorni di Ostuni si produce un olio di oliva pregiatissimo, così come il vino e altre specialità del luogo. Il nostro consiglio è scegliere tra le diverse osterie tipiche del centro storico e abbandonarsi al gusto dei sapori della tradizione.
Tra i piatti tipici della tradizione, di sicuro a Ostuni non potete perdervi le gustose orecchiette alle cime di rapa. Numerosi altri piatti tipici da assaggiare sono quelli a base di pesce e di verdura, soprattutto con zucchine e melanzane. Per finire non perdetevi il gustoso caffè in ghiaccio. Un ristorantino che consigliamo, per prelibatezza dei piatti locali e per la tipicità della struttura, in pieno centro storico, è il ristorante Casa San Giacomo di Ostuni.
Questo articolo promuove il Progetto Vacanze in Italia di Herald Italia.
Vedi anche: Migliori Spiagge Salento, un mare meraviglioso.
Il paradiso di Punta Prosciutto.