Concorso straordinario precari scuola. La maggioranza di governo avrebbe raggiunto un’intesa in merito alle modifiche al dl scuola. Secondo quanto riporta l’Ansa, è stato presentato l’emendamento a firma del relatore al decreto.
L’emendamento sarà messo ai voti in commissione Senato questa mattina. Sintetizza l’accordo sul concorso straordinario per i precari.
Il concorso, come anticipa l’Ansa, si terrà con la prova scritta si terrà nel corso dell’anno scolastico 2020-2021. La prova si svilupperà attraverso quesiti a risposta aperta.
Rispetto alla prima formulazione respinta dal Pd e LeU, scompare la precisazione del numero dei quesiti. Vedi anche: TFA sostegno 2020 libri: dove studiare. Le novità sul sito del Miur.
“Il ripensamento non c’è stato. L’emendamento della relatrice in commissione Cultura al Senato sul concorso straordinario conferma che il governo non ha alcuna intenzione di tenere conto dell’emergenza epidemiologica, la quale consiglierebbe di puntare sul rafforzamento e la stabilizzazione dell’organico docenti.”
“Se troverà conferma – come sembra – la marcia indietro di Pd e LeU, nuovamente appiattiti sulle posizioni dei 5 Stelle, il prossimo anno scolastico partirà con zero assunzioni a tempo indeterminato. Anzi, 30 mila precari in più a seguito dei pensionamenti, che porteranno il totale dei supplenti a 200 mila.” Così l’estratto della dichiarazione di Mario Pittoni, presidente della commissione Cultura a Palazzo Madama e resp. istruzione della Lega.